Hotellus Vino Rosso Merlot

18.00

Il vitigno Merlot 

Il vitigno Merlot è la varietà a bacca rossa tra le più amate e diffuse in tutto il mondo. I suoi acini sono succosi, profumati e zuccherini, con una personalità speziata e opulenta. Predilige i terreni collinari, grassi e ricchi d’argilla.

La sua storia

Il Merlot fa la prima apparizione nella Francia sudoccidentale e, grazie alla sua grande adattabilità e versatilità, non tarda a diffondersi in tutte le regioni vitivinicole del mondo, fino ad arrivare alla punta dello stivale. Questo vitigno ha una straordinaria capacità di interpretare la zona in cui immerge le sue radici. Per questo motivo è considerato il vitigno internazionale per eccellenza.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE 

Vinificato in purezza, il vino Merlot dà vita a vini con una buona gradazione alcolica, di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, e diventa granato con l’invecchiamento. L’aroma è persistente: i frutti di bosco si fondono in perfetta armonia con sentori di sottobosco, cacao, pepe e cuoio. Al palato il vino Merlot è morbido, succoso e avvolgente; la sua struttura è equilibrata, vellutata e rotonda.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Merlot è un vino da tutto pasto: antipasti a base di salumi, formaggi erborinati o a media-lunga stagionatura, primi piatti a base di carne, risotti ai funghi porcini, arrosti, bolliti, grigliate, carni bianche e rosse, selvaggina. La temperatura ottimale di servizio è di circa 18° ed il calice deve essere ampio.

 CARATTERISTICHE AMPELOGRAFICHE

La foglia del Merlot è di media grandezza, pentagonale, trilobata e quinquelobata, con i bordi che generalmente si sovrappongono. La pagina superiore è glabra, verde chiaro e opaca; quella inferiore è tomentosa e di colore verde oliva. Le nervature sono solitamente verdi; i denti sono irregolari e non molto pronunciati. Il picciolo è glabro, sottile e rosato. Il grappolo del Merlot è di medie dimensioni a forma piramidale. Il pedicello si presenta fin dall’inizio legnoso. Gli acini del Merlot sono rotondi, regolari, con una buccia non troppo spessa che tende al blu-nero; sono ricoperti da uno strato abbondante di pruina. La polpa è chiara, dolce, poco acida e leggermente erbacea. Presenta normalmente due-tre vinaccioli per acino e la separazione del pedicello dal chicco è agevole.

Condividi questo prodotto

Descrizione

Si abbina bene con carni rosse, formaggi stagionati e piatti ricchi di sapore. Spesso viene servito a temperatura ambiente o leggermente fresco, per esaltare i suoi aromi e la complessità. È una scelta ideale per serate invernali o cene importanti.

Contattaci