Armàconi Vino Bianco Chardonnay
€18.00
Il vitigno Chardonnay
I vini prodotti con il vitigno Chardonnay, sono da sempre sinonimo di qualità e di eccellenza. Lo Chardonnay è una varietà di uva a bacca bianca che dà vita, a seconda del metodo di vinificazione, a diverse tipologie di vini: fermi, passiti e spumanti.
La sua storia
Lo Chardonnay viene da molti considerato un vitigno originario della Borgogna, ma altri fanno risalire le sue origini all’antica città di Gerusalemme: secondo questa teoria il nome Chardonnay deriverebbe dall’ebraico Shahar Adonay, ovvero “Porta di Dio”, e sarebbe stato importato in Francia dai crociati di ritorno dal Medio Oriente.
Lo Chardonnay è tra i vitigni più diffusi al mondo, grazie alla sua grande plasticità e adattabilità a differenti tipi di clima e suolo, ma si esprime al meglio in terreni ben drenati, argillosi e calcarei. A seconda della zona di coltivazione, alcuni sentori possono cambiare, impreziosirsi e affinarsi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il vino Chardonnay si distingue subito per il suo colore giallo paglierino, con riflessi più o meno intensi a seconda dell’annata.
Il profumo è un’armonia di note floreali e fruttate, in particolar modo si possono avvertire sentori di gelsomino, pesca, mela, pera e di frutti tropicali. Al palato si presenta ben strutturato, avvolgente e con un buon equilibrio tra sapidità e acidità; il finale è persistente e si possono cogliere eleganti sentori di vaniglia e nocciole.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il vino Chardonnay si distingue subito per il suo colore giallo paglierino, con riflessi più o meno intensi a seconda dell’annata.
Il profumo è un’armonia di note floreali e fruttate, in particolar modo si possono avvertire sentori di gelsomino, pesca, mela, pera e di frutti tropicali. Al palato si presenta ben strutturato, avvolgente e con un buon equilibrio tra sapidità e acidità; il finale è persistente e si possono cogliere eleganti sentori di vaniglia e nocciole.
CARATTERISTICHE AMPELOGRAFICHE
la foglia del vitigno Chardonnay è di medie dimensioni, orbicolare, intera o con accenno a tre lobi. La pagina superiore è verde opaca, leggermente bollosa; i denti sono corti e irregolari.
Il grappolo è di media grandezza, piramidale, alato e compatto.
L’acino è di forma sferoidale, di medie dimensioni, con buccia tenera di colore giallo-dorato e polpa succosa e incolore.
Condividi questo prodotto
Descrizione
Si presta bene ad essere abbinato con una vasta gamma di piatti, come pesce, frutti di mare, pollame, insalate e formaggi freschi. È una scelta perfetta per le giornate estive o come aperitivo leggero.
Altri Prodotti della Tenuta Denisi
Contattaci